Eatelba, il portale per mangiare e bere bene all'Isola dElba
  • Home
  • Mangiare a :
    • Capoliveri
    • Marciana
    • Marciana Marina
    • Marina di Campo
    • Porto Azzurro
    • Portoferraio
    • Rio Elba
    • Rio Marina
  • Mangiare :
    • Pesce - frutti di mare
    • Carne
    • Pizza
    • Pasta
    • Cucina ceativà - fusion
    • Cucina del mondo
  • Bere :
    • Vino
    • Birre locali
    • Cocktail
  • Eventi
    • Eno-gastronomici
    • Mercati e feste
    • Corsi di cucina
  • Ricette e altro
    • Ricette elbane
    • Libri cucina elbana
    • Ospitalità elbana
  • Ristoranti all'Isola d'Elba
  • Magiare e bere all'isola d'Elba
  • Restaurants on the Island of Elba
  • Eseen und trinken, Restaurants auf der Insel Elba
  • Manger et boire all'île d'Elba, Restaurants all'île d'Elba

Le Cantine Elbane

  • Tutti
  • Vino Rosso
  • Vino Bianco
  • Vino Rosato
  • Aleatico
  • Moscato
  • Ansonica
  • Passito
Cantina Terre del Granito - Isola d'Elba
Terre del Granito
Work in progress ...
Cantina Mazzari - vino rosso e bianco Isola d'Elba
Mazzari
Work in progress ...
Cantina  Mola - Isola d'Elba - Aleatico elbano
Mola
Work in progress ...
Cantina Vale di Lazzaro - produzione vino bianco e rosso all'isola d'Elba
Vale di Lazzaro
Work in progress ...
Cantina Acquabona - Vini DOC elbani
Acquabona
Work in progress ...
Cantina Tenuta La Chiusa - Isola d'Elba
Tenuta La Chiusa
Work in progress ...
Cantina Montefabbrello - Cantina elbana - vini rossi e bianchi
Montefabbrello
Work in progress ...
Cantina Tenuta della Ripalte - vino rosso, bianco e rosato elbano
Tenuta della Ripalte
Work in progress ...
Cantina Sapereta - Vini DOC Isola d'Elba
Sapereta
Work in progress ...
Cantina Cecilia - produtore elbano di vino rosso, bianco, aleatico
Cecilia
Work in progress ...
Cantina La Galea - Aleatico
La Galea
Work in progress ...
Cantina Tenuta Acquacalda - Vino dell'Elba
Tenuta Acquacalda
Work in progress ...
Cantina Le Vigneantiche - Isola d'Elba
Le Vigneantiche
Work in progress ...
Cantina Arrighi - vino bianco e rosso elbano
Arrighi
Work in progress ...
Cantina La Fazenda - Isola d'Elba
La Fazenda
Work in progress ...
Cantina Le Sughere di Montefico - Vino DOC dall'Elba
Le Sughere di Montefico
Work in progress ...

Il Vino all'Elba

Sono 30 i produttori di vino all'Elba, 16 di questi imbottigliano in proprio; l'azienda più piccola si estende su 1,5 ettari, la più grande su 16,5 ettari.
L'Elba possiede attualmente 150 ettari di vigneti iscritti alla DOC e vanta una produzione di circa 400.000 bottiglie.

Comuni

  • Capoliveri
  • Marciana
  • Marciana Marina
  • Marina di Campo
  • Porto Azzurro
  • Portoferraio
  • Rio Elba
  • Rio Marina

Generi

  • Pesce - frutti di mare
  • Carne
  • Pizza
  • Pasta
  • Cucina ceativà - fusion
  • Cucina del mondo
Elba Rosso

60% minimo uve Sangiovese / 40% altre uve a bacca rossa autorizzate.
Vinificazione: Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce. Passato tale periodo seguono le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare in botti di acciaio o legno, fino al momento dell’imbottigliamento.

Elba Bianco

Uve Trebbiano Toscano (o Procanico) tra 10 e 70%, uve Ansonica e Vermentino, soli o congiuntamente, almeno tra 10 e 70%. Possono concorre altri vitigni a bacca bianca, autorizzati fino ad un massimo del 30%
Vinificazione: Generalmente utilizzata la vinificazione in bianco in vasche d’acciaio con costante controllo della temperatura durante le fasi di fermentazione che hanno una durata di circa 7 giorni, a cui seguono le operazioni di stabilizzazione sino all’imbottigliamento, generalmente nella primavera successiva alla vendemmia

Aleatico

Uve Aleatico 100%.
Vinificazione: La resa massima delle uve in vino non deve superare il 35% riferito all'uva fresca. Le uve, dopo un'accurata cernita, devono essere sottoposte ad un periodo minimo di 10 giorni di appassimento all'aria o in locali idonei, sino al raggiungimento di un contenuto zuccherino minimo del 30%.
Dopo le operazionei di appassimento, le uve subiscono un pigiatura a cui segue una fermentazione a contatto con le bucce. Una volta raggiunta la gradazione alcolica desiderata il vino viene separato dalle bucce (vinacce, da cui si ricava una buonissima grappa). A questo punto il vino può subire un affinamento in acciaio, oppure un invecchiamento in botti di legno.
L'immissione al consumo dell'Aleatico dell'Elba Passito DOCG può essere effettuata a partire dal 1° Marzo dell'anno successivo a quello di produzione.

Chi siamo

Elbalink dal 1995 Agenzia Web / Internet all'Isola d'Elba dedicato all'informazione e alla promozione turistica dell'Isola d'Elba e dell'Arcipelago Toscano.
www.elbalink.it, sito dedicato all'informazione e alla promozione turistica dell'Isola d'Elbao spita le inserzioni pubblicitarie di strutture turistiche e commerciali ed aziende ed è lo strumento ideale per organizzare e prenotare la vacanza completa all'isola d'Elba: traghetto, noleggio auto-scooter-barca, alloggio, attività sportive, escursioni, ristorazione.

EatElba.it è il portale elbano e dell'Arcipelago Toscano del mangiare e bere bene: vi presentiamo qui ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, wine-bar, cantine ... per una vacanza ancora più golosa.

Copyright © 2013. Elbalink.it | Partita Iva 01586320499 | Cookie Policy | Privacy Policy
Developed by Elbalink Webpartner